COSE DA UOMINI: un posto dove parlare, conoscere, confrontarsi

Il progetto COSE DA UOMINI nasce con lo scopo di mettere insieme persone che hanno come interesse comune la prostata.

In questo gruppo ogni uomo che sta affrontando una patologia legata alla prostata non è da solo. Ci sono altri uomini nella stessa situazione pronti ad ascoltare e se possibile aiutare. Ci sono dei professionisti pronti a chiarire dubbi e se necessario a ricevere per una visita. Ci sono altri uomini che potrebbero avere bisogno di un consiglio, dell’aiuto o semplicemente del supporto di un’altra persona.

Lo scopo del progetto è quello di creare una comunità virtuale di persone che hanno avuto a che fare con il tumore alla prostata, ma non solo.

Una comunità virtuale per il tumore alla prostata

comunità virtuale, digitale, prostata, davanti a te

Ormai più del 40% degli Italiani cerca informazioni sulla salute su internet (fonte: Monitor Biomedico Censis 2014). Tuttavia, l’enorme quantità di informazioni presenti sul web rende spesso questa ricerca difficoltosa. Si può molto facilmente imbattersi in notizie con fonti scarse, non pertinenti e spesso contraddittorie l’una con l’altra.

Negli ultimi anni si è vista la nascita di molte comunità online di pazienti, ovvero gruppi di persone che condividono l’interesse per la stessa patologia.

Gli aspetti più rilevanti di queste comunità virtuali sono:
– l’attingere all’esperienza di altri e permettere ad altri di fare lo stesso creando una gestione collettiva della malattia.
– la possibilità di una sorta di anonimato che rende più facile esprimersi e confidarsi

Sulla base di queste evidenze, stiamo pianificando la realizzazione di una comunità virtuale legata alle patologie della prostata, dove poter trovare materiale informativo accreditato, incontrare personale qualificato e mettere insieme uomini che stanno affrontando o hanno affrontato queste patologie e uomini che hanno semplicemente interesse a cercare informazioni.

Come si costruisce una comunita’ virtuale

costruire, lavoratori, uomini, comunità virtuale, cooperazione

Una comunità virtuale, così come una comunità “reale” è composta innanzitutto da persone. Persone che condividono un interesse, un obiettivo, ecc. Non è importante che tutti condividano la stessa cosa. L’importante è che tutti stiano insieme in serenità. E’ quindi importante che la comunità sia formata da persone, in questo caso utenti che hanno innanzitutto voglia di passare del tempo insieme.

Una comunità si sostiene grazie all’aiuto di tutti, ma in alcune circostanze deve far affidamento all’esperienza e alle conoscenze di alcune figure particolari. E’ fondamentale che anche in questa comunità siano presenti delle persone con competenze specifiche, come delle figure professionali.

All’interno di una comunità si svolgono diverse attività. Alcune di queste sono specifiche della comunità stessa, e servono al suo normale funzionamento. Altre non sono fondamentali al funzionamento della comunità, sono altrettanto importanti. Parliamo di attività legate al tempo libero, allo svago, al relax delle persone che popolano questa comunità.

– Gli utenti

lego, uomini, comunità virtuale, prostata

La comunità è dedicata principalmente agli uomini che hanno avuto a che fare con il tumore alla prostata e uomini che hanno iniziato o stanno per iniziare le visite di controllo e gli screening. Uomini che condividono uno stesso problema o una stessa preoccupazione o semplicemente uno stesso dubbio.

Solitamente l’inizio dei controlli è previsto intorno ai 50 anni di età.

Potrebbero entrare anche uomini molto più giovani che desiderino essere informati?

Il tumore alla prostata è una malattia che ovviamente colpisce gli uomini, ma che può avere riflessi anche sulle persone che stanno vicino.

Potrebbero partecipare alla comunità anche persone che hanno in famiglia un uomo con questa patologia?

Inviaci le tue opinioni o i tuoi suggerimenti.

– Le figure professionali

stetoscopio, medico, professione sanitaria, prostata, comunità virtuale

Il tumore alla prostata è una malattia che interessa la branca della medicina  chiamata “Urologia”. E’ quindi automatico che la presenza  di un urologo sia molto importante.

Quali altre figure professionali potrebbero far parte della comunità?

Ogni malattia si porta dietro anche un “malessere” a livello mentale. Soprattutto nelle prime fasi, quelle in cui si deve accettare di avere una patologia, potrebbe essere utile avere il supporto di un professionista che si occupi della sfera emotiva.

Uno psicologo potrebbe contribuire con le sue competenze al funzionamento della comunità?

Negli ultimi anni sta crescendo sempre di più la cultura dello “stare bene mangiando”. Ormai anche le evidenze scientifiche confermano che la nostra salute dipende dalla qualità del cibo che assumiamo. Diversi studi hanno dimostrato che alcuni alimenti contengono delle sostanze con effetti protettivi nei confronti del tumore alla prostata (per saperne di più, vai alla sezione Nutrizione di questo sito). Un’alimentazione personalizzata con uno stile di vita corretto potrebbero avere enormi benefici nel prevenire questa malattia, ma anche per aumentare gli effetti delle normali terapie.

Avere contatto diretto con un professionista che si occupa di alimentazione e stili di vita potrebbe essere interessante?

Dicci cosa ne pensi o se vorresti includere altri professionisti!

– Le attività

Oltre a trovare persone con cui parlare o discutere, si possono trovare persone con cui svagarsi. Magari mentre si aspetta una risposta, si può passare qualche minuto con un passatempo.

Vorresti passare del tempo giocando a dama o scacchi? Ad un simulatore di “partita a bocce”? Oppure preferisci rispondere a delle domande per vedere quanto sei preparato?

Sei uno che gioca per passare il tempo o perché ti piace vincere? Ti piacerebbe vincere dei premi reali?

Mandaci le tue richieste e i tuoi suggerimenti!

Unisciti subito al gruppo su Facebook: COSE DA UOMINI

Scrivici a: