Una corretta alimentazione è molto importante per mantenere in salute la prostata e prevenire molte patologie che colpiscono questo organo.

Il consumo regolare di birra può causare problemi alla prostata, ma anche al cuore, al fegato e al pancreas. Questo è dovuto all’alcol contenuto nella birra, seppur a concentrazioni più basse rispetto ad altre bevande come vino, cocktail o superalcolici.

Ma come diceva Paracelso “E’ la quantità che fa il veleno”. L’alcol di per sé è tossico, cancerogeno, legato allo sviluppo di diverse patologie cardiovascolari e non solo, ma il nostro corpo è in grado di sopportare ed eliminare piccole quantità.

Questo ci dice che il bicchiere di vino ogni tanto o la birretta fresca d’estate non sono a rischio zero, ma ad un rischio così basso che il piacere può compensarlo.

Ma la birra non è tanto pericolosa per la prostata per il suo contenuto di alcol, quanto per la presenza del luppolo.

Il luppolo (Humulus Lupulus) è una pianta erbacea che cresce spontaneamente in entrambe le zone temperate del pianeta, e la sua infiorescenza è un ingrediente fondamentale per la preparazione della birra, insieme al malto, all’acqua e al lievito.

Il luppolo viene utilizzato nella produzione di birra fin dal Medioevo e ad oggi esistono molte poche birre prodotte senza di esso.

PERCHE’ LA BIRRA FA MALE ALLA PROSTATA

La birra può irritare la prostata. Lo dicono tutti gli urologi. Ma come appena detto, la parte che può essere dannosa per la prostata è proprio il luppolo.

Il luppolo contiene delle sostanze simili agli estrogeni, gli ormoni comunemente femminili. Anche nel genere maschile sono presenti gli estrogeni e svolgono diverse funzioni importanti, ma se la quantità di questi ormoni sovrasta quelli androgeni, come il testosterone, allora possono verificarsi problemi generali come affaticamento, ipertensione, problemi dell’umore, oppure problemi che interessano la sfera sessuale, come perdita di libido, disfunzione erettile, sterilità, ginecomastia.

EFFETTO DEGLI ESTROGENI SULLA PROSTATA

A livello della prostata, uno squilibrio degli ormoni estrogenici può portare ad una congestione del tessuto prostatico o ad un aumento del volume della ghiandola, portando allo sviluppo della iperplasia prostatica benigna, causando principalmente problemi urinari. Alcune evidenze associano anche un aumento dei livelli di estrogeni nell’uomo ad un aumentato rischio di sviluppare un tumore alla prostata (fonte).

Il luppolo contiene 8-prenilnaringenina, il fitoestrogeno più potente conosciuto, la cui concentrazione però nel luppolo è molto bassa per definire un suo ruolo sui problemi della prostata.

Tuttavia la 8-prenilnaringenina si può formare anche in seguito alla trasformazione dello isoxantoumulone, una molecola di cui il luppolo è molto ricco. 

Gli effetti farmacologici di queste molecole sono simili a quelli degli estrogeni, tanto che vengono usati nel trattamento delle donne in menopausa, dove si ha appunto un calo della produzione di estrogeni (fonte).  

Si può trovare la notizia che la birra abbia la capacità di prevenire il tumore alla prostata, grazie alla presenza di una sostanza contenuta nel luppolo, chiamata xanthohumol. E’ vero che questa sostanza ha dimostrato in laboratorio di avere effetti anti-neoplastici, ma è anche vero che per assumerne quantità sufficienti ad avere questo effetto bisognerebbe bere diversi litri di birra, che al contrario causerebbero altri problemi legati per esempio all’alcol.

Da uno studio coordinato da ricercatori italiani emerge che ridurre i livelli di colesterolo possa aiutare a ridurre il rischio di ammalarsi di tumore alla prostata.

I risultati ottenuti in questo studio confermano quanto già evidenziato da ricerche sulla nutrizione, ovvero che abbassare i livelli di colesterolo nel sangue, grazie a una dieta ricca di alimenti di origine vegetale, riduca il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, ma anche la probabilità di sviluppare un tumore alla prostata.

Era già stato visto in studi precedenti che il colesterolo e i suoi derivati avessero un qualche ruolo nello sviluppo e nella progressione del tumore alla prostata, ma non era ancora stata confermata una effettiva correlazione.

Nella maggior parte dei casi si era notato che gli uomini con un’alimentazione ricca di acidi grassi saturi o monoinsaturi, ricca in prodotti derivati da animali e in colesterolo, avevano un rischio aumentato di sviluppare un tumore.

I ricercatori italiani hanno messo a punto un sistema con cui misurare quanto i soggetti reclutati fossero capaci di aderire a una dieta, per poi analizzare l’associazione di tale dieta con il rischio di tumore alla prostata.

E’ stato definito un punteggio da 0 a 7, calcolato prendendo in considerazione:

  • consumo di fibre alimentari viscose (>6.9 grammi/giorno)
  • consumo di acidi grassi monoinsaturi (>12.9% della dose giornaliera)
  • consumo di legumi (> 0.5 porzioni/settimana)
  • consumo di olio di semi e di mais (>2.25 grammi/giorno per 1000 kcal)
  • assunzione di alimenti a basso indice glicemico (<77.9)
  • consumo ridotto di acidi grassi saturi (<8.5% delle calorie giornaliere)
  • consumo di colesterolo alimentare (<267.4 mg/giorno)

Sono stati analizzate le informazioni di 1.010 pazienti tra i 46 e i 74 anni con una diagnosi di tumore prostatico e 1.223 controlli, ovvero uomini della stessa età ricoverate presso gli stessi ospedali, ma per ragioni diverse da un tumore alla prostata.

Di questi soggetti sono stai raccolti dati alimentari e altre informazioni come la familiarità di tumore alla prostata, abitudine al fumo, pratica sportiva, ecc…

Analizzando i dati, i ricercatori hanno verificato che più venivano seguiti i consigli sulla dieta per diminuire il colesterolo, più diminuiva il rischio di sviluppare un tumore alla prostata.

Nello specifico, rispetto ai soggetti con un punteggio compreso tra 0 e 2 (bassa aderenza alla dieta), gli uomini che avevano totalizzato tra 5 e 7 il rischio di sviluppare un tumore alla prostata si riduceva del 43 per cento.

Secondo gli autori, il fatto che un punteggio alto si associ a una riduzione del rischio di cancro alla prostata rafforza il valore delle linee guida che incentivano la riduzione del colesterolo, dato che gli uomini a rischio di sviluppare il tumore alla prostata hanno anche un alto rischio di sviluppare malattie cardiovascolari.

Il mito che la dieta alcalina possa proteggere il corpo da malattie, addirittura da tumori è ormai largamente diffuso.

La motivazione che viene portata a sostegno di questa idea si basa sull’affermazione che le cellule tumorali prosperino in un ambiente acido e non possono sopravvivere in un ambiente basico (o alcalino), quindi una “dieta alcalinizzante” promuoverebbe un ambiente ostile per lo sviluppo di un tumore.

Ok. C’è una verità di fondo, ma molte cose non tornano.

Gli studi che hanno visto che le cellule tumorali vivono in un ambiente acido sono stati condotti in vitro in laboratorio. In pratica il pH del liquido in cui le cellule tumorali sono immerse dentro ad una provetta scende con il tempo, acidificandosi.

In vitro.

In un essere vivente questo non avviene. Il nostro corpo è programmato per regolare molto bene l’equilibrio acido-base. Per esempio, il pH del sangue viene costantemente mantenuto tra 7,35 e 7,45. Se il livello di pH si allontana da questi limiti, in alto o in basso, il nostro corpo ne può risentire pesantemente, fino alla morte.

Per questo motivo nel nostro corpo si sono sviluppato diversi meccanismi per impedire che il pH del sangue esca da questo range.

Esistono alcune aree del corpo, con funzioni specifiche, che mantengono un pH molto più acido, come lo stomaco. In questo caso però l’elevata acidità ha la funzione di “sciogliere” ciò che ingeriamo per rendere meglio disponibili i diversi nutrienti.

Quindi una dieta alcalinizzante potrebbe neutralizzare questa acidità? Fortunatamente il nostro corpo tende sempre a mantenere stabile un determinato pH a seconda della zona del corpo.

Nelle dieta alcalina, generalmente, verdura, frutta e semi sono considerati alcalini, mentre carne, fagioli, noci e cereali sono considerati acidi. Anche latticini, uova e alimenti trasformati non sono considerati alcalini e dovrebbero essere evitati in questa dieta.

Tuttavia, anche alcuni alimenti molto salutari sono elencati come “acidificanti” tra cui cereali integrali e persino il pesce.

Qual è il legame tra dieta alcalina e tumori?

Quando si tratta di cancro, l’interesse per una dieta alcalina deriva principalmente da studi di laboratorio che suggeriscono che le cellule tumorali cancerose hanno un ambiente acido che le circonda.

Però ciò non significa che un ambiente acido sia la causa del cancro. Piuttosto, potrebbe essere il risultato dell’alto tasso metabolico delle cellule tumorali che genera sostanze che acidificano l’ambiente circostante (come l’acido lattico).

La dieta alcalina generalmente incoraggia un maggiore consumo di frutta e verdura e limita l’assunzione di carne. Questo non è sbagliato, anzi, è coerente con le raccomandazioni dell’AICR (associazione internazionale per la ricerca sul cancro) per una dieta che può ridurre il rischio di sviluppare un tumore.

La dieta alcalina prevede di evitare gli zuccheri aggiunti perchè acidificano il corpo. Le raccomandazioni dell’AICR per la prevenzione del cancro e la salute generale consigliano di limitare gli zuccheri aggiunti, non a causa degli effetti sulla produzione di acido, ma perché un eccesso può portare ad un aumento di peso che può portare a infiammazione e livelli elevati di ormoni come l’insulina.

Ci sono comunque importanti incongruenze tra i principi della dieta alcalina e le raccomandazioni per la prevenzione del cancro. Alcuni consigli per questa dieta includono di eliminare o limitare quasi tutti i cereali (anche integrali), caffè, pesce, latticini e oli generalmente considerati salutari (come oli di oliva e avocado).

Viene incoraggiata una scelta selettiva tra frutta, verdura, legumi e frutta a guscio, limitandone altri.

Inoltre, concentrarsi sulla modifica del pH del corpo per proteggersi dal cancro può far sembrare gli integratori o le acque minerali “alcaline” una via facile di prevenzione, anche se non ci sono prove di protezione contro il cancro.

La dieta alcalina modifica il pH o no?

Come detto in precedenza, è quasi impossibile che il cibo modifichi il valore del pH del sangue nelle persone sane, sebbene possano verificarsi piccole fluttuazioni all’interno dell’intervallo normale.

Tuttavia, il cibo può modificare il valore del pH delle urine, sebbene l’effetto possa essere molto variabile.

L’eliminazione degli acidi nelle urine è uno dei modi principali in cui il nostro corpo regola il pH del sangue.

Dopo una bella grigliata di carne e una bottiglia di vino, la tua urina sarà più acida, poiché il tuo corpo rimuove i rifiuti del metabolismo.

Pertanto, gli effetti di una dieta alcalina potrebbero in qualche modo influenzare il pH delle urine, ma bisogna tenere conto che questo è uno scarso indicatore del pH corporeo e della salute generale, in quanto può anche essere influenzato da fattori diversi dalla alimentazione.

Quindi la dieta alcalina non serve a niente?

In conclusione il principio su cui si basa il concetto della dieta alcalina non ha riscontri scientifici e gli unici benefici che può portare sono quelli di una normale dieta equilibrata.

Forse anche qualcosa in meno.

Ad oggi sembrerebbe che gli uomini che consumano molto latte hanno maggiore probabilità di sviluppare un tumore alla prostata rispetto agli uomini che non seguono diete ricche di calcio.

Già nel 1998 uno studio aveva evidenziato che che gli uomini che bevevano più di due bicchieri di latte al giorno avevano un rischio maggiore di tumore alla prostata avanzato rispetto agli uomini che consumavano meno latte.

l latte intero sembra causare il maggior aumento del rischio, sebbene gli studi abbiano anche riscontrato un rischio maggiore associato al latte scremato.

I ricercatori hanno suggerito che le forti associazioni tra l’assunzione di latte e il tumore alla prostata potrebbero essere dovute ai livelli di grasso, calcio e ormoni del latte.

Altre teorie suggeriscono che il collegamento potrebbe essere causato da:

  • l’impatto negativo che gli alimenti ad alto contenuto di calcio hanno sull’equilibrio della vitamina D
  • l’aumento delle concentrazioni sieriche del fattore di crescita insulino-simile I (IGF-I) causato dai latticini
  • l’effetto dei latticini sui livelli di testosterone

Gli scienziati hanno anche esaminato l’impatto dei latticini sulla progressione del tumore alla prostata. Secondo uno studio del 2012, gli uomini con tumore alla prostata che bevevano latte intero avevano un aumentato rischio di mortalità.

Al contrario non è stata osservata questa correlazione con altri prodotti lattiero-caseari o latticini.

Uno studio più recente del 2016 ha osservato l’impatto dei latticini sulla salute e ha stabilito che la correlazione tra cancro alla prostata è inconcludente. Sono necessarie quindi ulteriori ricerche per confermare questa relazione.

Gli studi sull’elevata assunzione di calcio e sul tumore alla prostata sembrano concentrarsi principalmente sul latte, ma è stato osservato che anche altri prodotti lattiero-caseari aumentano il rischio. Questi alimenti includono gelato e formaggio a pasta dura. Si sa ancora poco, invece, su come yogurt, panna, burro e altri prodotti a base di latte influenzino il rischio di cancro alla prostata.

Secondo un recente studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Science la flora intestinale può influire sulla crescita del tumore alla prostata e sulla risposta alle terapie, fornendo una fonte alternativa di androgeni che promuovono la crescita del tumore.

La terapia ormonale è una terapia standard per il tumore alla prostata avanzato che agisce abbassando i livelli di androgeni o inibendo la funzione di questi. Ma i ricercatori hanno scoperto che bassi livelli di androgeni nei pazienti possono facilitare l’espansione di alcuni batteri intestinali, che possono diventare delle vere e proprie “fabbriche” di ormoni.

I batteri intestinali fanno parte del nostro microbioma e solitamente svolgono funzioni preziose per l’uomo. Tuttavia, tumori e altre malattie possono rompere l’equilibrio tra batteri e corpo umano, ad esempio favorendone l’espansione.

Gli scienziati hanno scoperto che l’eliminazione di tutti i batteri intestinali negli animali in studio con cancro alla prostata rallentava la crescita del tumore e ritardava l’emergere della resistenza alla terapia ormonale.

Parallelamente è stata studiata la flora batterica di pazienti con tumore alla prostata in trattamento con terapia ormonale. In particolare sono stati esaminati 19 uomini i cui tumori alla prostata stavano rispondendo alla terapia ormonale e 55 uomini con carcinoma prostatico avanzato ormono-resistente.

Gli scienziati hanno identificato due ceppi di batteri, il Ruminococcus e la Prevotella stercorea, il primo apparentemente associato allo sviluppo della resistenza alla terapia ormonale e il secondo, invece, a esiti clinici favorevoli.

I ricercatori hanno generato in laboratorio dei “mini-tumori”, chiamati organoidi, partendo dal tumore dei pazienti e li hanno messi a contatto con i diversi ceppi batterici prima di trattarli con farmaci, concludendo che la terapia ormonale può stimolare i batteri intestinali a produrre ormoni androgeni. Questi androgeni possono quindi sostenere la crescita del tumore alla prostata e portare quindi a rendere meno efficace la terapia ormonale, peggiorando la sopravvivenza del paziente.

Questi dati preliminari rappresentano un interessante campo di studio. Una volta identificati in maniera completa i profili di batteri che si associano a risposta o resistenza alla terapia ormonale si potrebbero disegnare dei trattamenti volti a modulare e manipolare la flora intestinale in associazione ai trattamenti standard per il tumore alla prostata.

In futuro per aumentare il successo di una terapia antitumorale potrebbe quindi essere sufficiente mangiare un semplice yogurt!

Uno dei consigli nutrizionali che sembra scontato è quello di ridurre i grassi, ma le culture mediterranee sanno da secoli che l’olio d’oliva è una solida base per la loro dieta.

Quindi i grassi fanno bene? La risposta potrebbe essere sì! Alcuni tipi di grassi, nello specifico, l’olio extravergine di oliva (EVO).
L’olio d’oliva è una pietra miliare della dieta mediterranea, oltre a verdure, frutta, cereali integrali e legumi.

I suoi benefici sono principalmente dovuti ai composti naturali chiamati polifenoli, in particolar modo tirosolo e idrossitirosolo.

I polifenoli sono degli antiossidanti: riducono i radicali liberi e altre sostanze che reagiscono con le nostre cellule danneggiandole.

I polifenoli sono anche antinfiammatori. Un’infiammazione a lungo termine è la causa principale di molte malattie croniche, inclusi i tumori.

Attraverso una varietà di complesse interazioni nelle nostre cellule, i polifenoli aiutano a ridurre l’infiammazione. Ad esempio, uno dei tipi nell’olio d’oliva, chiamato oleocantale, ha proprietà simili all’ibuprofene.

La Dieta Mediterranea, con il suo largo utilizzo di olio d’oliva e cibi integrali non trasformati, è associata a un minor rischio di sviluppare molti tipi di tumori, incluso il tumore alla prostata, e ad una diminuzione nella mortalità per cancro (fonte).

Molti studi di laboratorio hanno dimostrato che il trattamento in vitro di cellule tumorali con i polifenoli ha rallentato la loro crescita o ne ha causato l’autodistruzione.

Studi osservazionali sull’uomo suggeriscono che un maggiore consumo di olio d’oliva è legato a un minor rischio di cancro in generale, e in particolare di cancro al seno e gastrointestinale (fonte). Sono necessarie maggiori informazioni prima di poter formulare raccomandazioni specifiche nel caso di pazienti con una patologia tumorale, ma i dati ottenuti su cellule e sulle osservazioni di popolazione sembrano promettenti.

Sei pronto per iniziare a usare olio EVO per saltare le tue verdure e condire la tua insalata?

Come la maggior parte dei cambiamenti nello stile di vita, questo deve essere un impegno a lungo termine: un solo cucchiaio di olio EVO non sarà sufficiente. Il consumo regolare (1-3 cucchiai al giorno, a seconda delle dimensioni e delle esigenze nutrizionali) nel corso della vita può fornire al tuo corpo una dose continua e costante di elementi per ridurre potenzialmente il rischio di sviluppare diverse malattie associate all’invecchiamento.

Infine, è probabile che tu ottenga il massimo dei benefici apportati dall’utilizzo di olio d’oliva come parte di uno stile di vita complessivamente sano, tra cui una dieta a base di cibi integrali, attività fisica e gestione dello stress.

Mangiare pesce, in particolare il salmone e altri pesci di carne scura, può dare benefici alla prostata in casi di infiammazione.

L’infiammazione che si protrae per molto tempo, chiamata infiammazione cronica, è correlata a molte malattie croniche, tra cui cancro, diabete e Alzheimer. La buona notizia è che molte ricerche sembrano indicare che è possibile gestire l’infiammazione cronica cambiando la dieta.

Ed è stato visto che una dieta antinfiammatoria non apporta benefici solo alla prostata, ma anche alla salute generale.

Non si conoscono ancora esattamente i meccanismi, ma sappiamo che gli acidi grassi omega-3 nei pesci grassi come il salmone sono utili nel ridurre l’infiammazione nel corpo.

E che affetti benefici ci sono per il tumore alla prostata nello specifico?

Esiste un’ampia letteratura sull’assunzione di pesce e una maggiore assunzione di acidi grassi omega-3 che hanno dimostrato una minore incidenza di incidenza e morte per tumore alla prostata, una migliore sopravvivenza tra gli uomini che avevano già un tumore e un rischio ridotto di sviluppare una forma aggressiva di malattia (fonte).

Il pesce è una scelta sana come fonte di proteine e uomini e donne hanno bisogno di circa 50-60 grammi di proteine ​​al giorno; di più fai costantemente attività fisica. Gli anziani devono sapere se stanno assumendo abbastanza proteine, poiché la massa muscolare tende a diminuire con l’età.

Il pesce è una fonte di proteine ​​di alta qualità, in quanto contiene tutti e 9 gli amminoacidi essenziali, i mattoni che il tuo corpo utilizza per assemblare le proteine, 9 dei quali devono essere ottenuti dal cibo.

C’è solo un aspetto da tenere in considerazione: la contaminazione da mercurio, bifenili policlorurati e altre tossine che i pesci assorbono.

È una buona idea conoscere i tipi di pesce che si stanno mangiando, oltre a capire la fonte da dove provengono.

Sempre più evidenze dimostrano quanto sia importante una buona alimentazione dopo una diagnosi di tumore alla prostata.

Recentemente i ricercatori del MD Anderson Cancer Center dell’Università del Texas hanno scoperto che gli uomini con un tumore alla prostata localizzato che hanno seguito uno stile alimentare più vicino ai principi della dieta mediterranea hanno una prognosi migliore rispetto ad altri pazienti.

In questo studio, pubblicato sulla rivista Cancer, i ricercatori hanno osservato che una più stretta aderenza ai principi del dieta mediterranea fosse associata a una migliore sopravvivenza libera da progressione della malattia.

La dieta mediterranea è nota per essere collegata a un minor rischio di malattie cardiovascolari e mortalità, ed anche di malattie oncologiche. Questo studio sugli uomini con tumore alla prostata evidenzia quanto sia importante fornire raccomandazioni dietetiche per migliorare l’andamento della malattia.

Lo studio ha osservato 410 uomini inseriti in un protocollo di sorveglianza attiva con tumore alla prostata localizzato di grado 1 o 2 (GG1 e GG2). Tutti i partecipanti allo studio sono stati sottoposti a una biopsia di conferma all’inizio dello studio e sono stati valutati ogni sei mesi attraverso esami clinici e studi di laboratorio misurando il valore di PSA sierico e di testosterone.

I partecipanti hanno completato un questionario sulla frequenza alimentare di base di 170 item e il punteggio della dieta mediterranea è stato calcolato per ciascun partecipante in nove gruppi di alimenti regolati dal punto di vista energetico. I partecipanti sono stati poi divisi in tre gruppi di aderenza alla dieta alta, media e bassa.

Lo studio, il cui maggior numero di partecipanti era bianco, ha anche scoperto che l’effetto della dieta mediterranea era più pronunciato nei partecipanti afroamericani, che hanno normalmente un rischio maggiore di morte per tumore alla prostata e progressione della malattia.

I ricercatori hanno visto un’associazione significativa tra un punteggio dietetico di base elevato e un rischio inferiore di progressione del grado di tumore. I risultati sono preliminari, ma incoraggianti e sono necessarie ulteriori ricerche per valutare se gli effetti benefici della dieta mediterranea possano verificarsi anche in pazienti con tumore alla prostata di alto grado.

Seguire costantemente una dieta ricca di cibi vegetali, in particolare i pomodori, pesce e un sano equilibrio di grassi monoinsaturi può quindi essere utile per gli uomini con diagnosi di tumore alla prostata in stadio iniziale.

Se i risultati dovessero essere riconfermati potrebbero in qualche modo incoraggiare i pazienti ad adottare uno stile di vita sano.

La dieta mediterranea si presenta quindi anche come un potenziale approccio non invasivo per controllare la progressione del tumore alla prostata.

Curarsi mangiando. Sarà possibile?

Sono sempre di più le ricerche che dimostrano il ruolo dello zinco (Zn) nella funzione della prostata.

La prostata è una ghiandola che fa parte del sistema urinario e riproduttivo. La sua funzione primaria come organo sessuale accessorio maschile risiede nella secrezione del liquido prostatico, un componente dello sperma che contribuisce tra il 15 e il 30% del volume del liquido seminale complessivo.

La prostata possiede uno strato muscolare che durante lo stimolo eiaculatorio assicura che il liquido seminale venga premuto nell’uretra. Per evitare che il liquido seminale vada in direzione della vescica durante l’eiaculazione, i muscoli della prostata e lo sfintere uretrale si contraggono efficacemente, chiudendo l’uretra verso la vescica.

Il liquido prostatico contiene vari enzimi, acido citrico e quantità elevate di ioni metallici monovalenti e bivalenti come lo zinco.

Il ruolo dello zinco nella normale funzione e nel metabolismo della prostata

La funzione dell’acido citrico nel liquido prostatico non è ancora completamente chiara. Si sa che legandosi con gli ioni calcio, regoli la concentrazione di questi nello sperma influenzando la fluidificazione dell’eiaculato e mantenendone stabile il pH.

Per produrre e secernere alti livelli di acido citrico, la prostata accumula alti livelli di zinco in cellule specializzate della zona periferica. I livelli di zinco e il metabolismo dei citrati sono strettamente collegati a livello della prostata: lo zinco inibisce direttamente l’enzima che metabolizza l’acido citrico, causandone l’accumulo per la successiva secrezione nel liquido prostatico.

La prostata ha quindi bisogno di assorbire zinco e può farlo grazie alla grande presenza di particolari canali trasportatori a livello cellulare, chiamati ZIP1, che sono regolati da molecole come il testosterone e la prolattina.

L’accumulo di zinco nelle cellule della prostata, oltre ad inibire il metabolismo dei citrati e quindi la produzione di energia, può essere un induttore della morte programmata (apoptosi) mitocondriale, inibendo così efficacemente la proliferazione e la crescita del tessuto.

Curiosamente, sia lo zinco sia il citrato sono diminuiti nelle cellule di tumore alla prostata, suggerendo un ruolo essenziale di alti livelli di zinco per mantenere una prostata non maligna.

Carenza di zinco nella malattia della prostata

Più di 16 studi hanno riportato che i livelli di zinco sono notevolmente diminuiti nel tessuto canceroso della prostata, (fino all’80%), ma anche in situazioni di iperplasia benigna (circa 50%).

Queste evidenze hanno portato a pensare che la carenza di zinco potesse avere un ruolo chiave nel processo di trasformazione, suggerendo che il ripristino dei livelli normali di zinco possa essere un approccio promettente nella prevenzione e nel trattamento del tumore alla prostata.

E’ quindi necessario integrare lo zinco?

I livelli di zinco nella prostata dipendono dalle concentrazioni di zinco circolante, di conseguenza maggiore sarà l’assorbimento di zinco a livello intestinale maggiore sarà la quantità che potrà essere captata dalla prostata.

Ma non tutte le fonti di zinco sono uguali. Soprattutto, non tutte le fonti di zinco forniscono il metallo in una forma utilizzabile dal copro.

Lo zinco ionico (Zn2 +), o bivalente, da fonti alimentari viene assorbito nell’intestino dalla famiglia dei trasportatori di zinco ZIP, trasportando lo zinco dal lume intestinale agli enterociti intestinali. Dagli enterociti, lo zinco viene ulteriormente trasportato nel flusso sanguigno da un’altra famiglia di trasportatori dello zinco.

Ma dato che esistono molti antagonisti e interazioni farmacologiche che possono inibire l’assorbimento e l’utilizzo dello zinco ionico, queste fonti di zinco potrebbero non essere la scelta migliore per gli uomini più anziani, per esempio.

In alternativa, molte forme di molecole organiche che legano lo zinco sono disponibili per uso umano. Quelli comuni sono citrati, gluconati, glicinati e picolinato. L’attenta considerazione dovrebbe essere data alla vitalità della chimica. Se il ligando si dissocia a causa del basso pH nello stomaco, l’integratore si comporterà effettivamente come un integratore metallico inorganico. Se il ligando rimane legato, ma il complesso non viene assorbito bene, lo zinco fornito non sarà biodisponibile.

La diminuzione dei livelli di zinco e, di conseguenza, citrato è uno dei segni più caratteristici del tumore alla prostata. L’importante ruolo dello zinco come regolatore dell’apoptosi nelle cellule della prostata rende la diminuzione una probabile causa piuttosto che una conseguenza del tumore. Pertanto, un adeguato apporto dietetico di zinco è essenziale, soprattutto per gli anziani.

Le conseguenze di una lieve carenza di zinco, come la ridotta funzionalità del sistema immunitario, sono particolarmente rilevanti per il mantenimento della salute e possono essere fondamentali nella prevenzione delle malattie legate all’età.

Soprattutto nella prostata, un adeguato apporto di zinco aiuterà a mantenere la salute e la funzione fisiologica e previene lo sviluppo o l’ulteriore progressione della malattia della prostata, agendo così come un agente anti-iperplasia e anti-tumore.

Pertanto, dovrebbe essere presa in considerazione un’integrazione mirata di zinco con integratori adattati alle esigenze del singolo uomo.

fonte: https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fonc.2020.01293/full


Le cause del tumore alla prostata non sono ancora del tutto chiare e un gruppo di ricercatori ha provato a cercare risposte nel microbiota.

Ma cosa è il microbiota? 

Il microbiota è l’insieme dei microrganismi che vivono nel nostro corpo, nell’intestino, nella bocca, sulla pelle in mezzo ai capelli, ecc.

Ed include anche la popolazione di batteri meno studiata che vive nel liquido prostatico.

Una ricerca, recentemente pubblicata su Prostate Cancer and Prostatic Diseaseha cercato di fare il punto sui meccanismi diretti e indiretti che supportano il ruolo del microbiota nel rischio di sviluppare un tumore alla prostata ma anche nel determinarne la progressione e la risposta terapeutica.

Cosa è emerso da questo studio?

Interazioni dirette fra microbiota e tumore alla prostata

Le infezioni alla prostata (prostatite) causate da determinati patogeni causa l’insorgenza di infiammazione cronica, condizione comune nell’età adulta e positivamente correlata a un aumentato rischio di tumore.

Recenti evidenze hanno dimostrato come il microbiota del tratto urinario sia implicato nell’infiammazione della prostata e nell’eventuale insorgenza tumorale soprattutto a causa della sua prossimità anatomica e delle potenzialità del tratto urinario di fungere come veicolo di trasporto per la contaminazione da parte di microrganismi esterni.

Il microbiota urinario ha inoltre dimostrato di avere caratteristiche peculiari che lo distinguono da quello cutaneo delle zone genitali adiacenti e di essere sostanzialmente differente tra maschi e femmine.

Nel dettaglio, il microbiota urinario maschile è risultato formato prevalentemente da Corynebacterium, Staphylococcus, Streptococcus, Anaerococcous, Finegoldia, Lactobacillus, Peptoniphilus, Enterobacteriaceae, Pseudomonas, Actinobaculum, Gammaproteobacter, Actinomyces Gardnerella. Interessante notare come in parte vada a modificarsi con l’età. I generi Anaerophaga e Azospira sono infatti risultati presenti in uomini over 70.

La localizzazione spaziale del microbiota urinario è tuttavia oggi ancora carente di informazioni. Ulteriori approfondimenti saranno perciò necessari per verificare questa ipotesi.  

Interazioni indirette tra microbiota e tumore alla prostata

Sempre più studi dimostrano come il microbiota gastrointestinale sia in grado di influenzare i fattori immunitari nel microambiente tumorale e la risposta a chemioterapia o immunoterapia.

L’alterazione della componente batterica (disbiosi) di una specifica regione anatomica non si limita a portare conseguenze in situ. Ad esempio, lo sbilanciamento a favore della produzione di molecole pro-infiammatorie dovuto a disbiosi intestinale può comportare la diffusione di questi molecole con insorgenza di infiammazione sistemica colpendo vari organi, prostata inclusa.

È stato inoltre visto, come il microbiota gastrointestinale di soggetti con tumore alla prostata sia notevolmente differente da quello di uomini sani.

Anche il microbiota orale, se alterato ad esempio in presenza di periodontiti, può rappresentare una possibile fonte di infiammazione sistemica.

Il microbiota e i livelli ormonali sistemici

Determinati batteri in sede gastrointestinale sono in grado di metabolizzare i precursori degli ormoni estrogeni e/o androgeni oltre che catabolizzare i prodotti ormonali finali andando perciò a influenzare i loro livelli in circolo.

Considerando come gli estrogeni incrementino il rischio di cancro alla prostata, un aumento di espressione dei ceppi implicati nella loro produzione predispone l’individuo all’insorgenza del tumore.

Gli androgeni invece sono ormoni fondamentali nella crescita e normale sopravvivenza delle cellule prostatiche. In condizioni neoplastiche, si tende a ridurre il livello di questi ormoni in modo da limitare la proliferazione incontrollata delle cellule cancerose e quindi la progressione tumorale. Tuttavia, la capacità da parte di alcune specie del microbiota gastrointestinale di condizionarne i livelli attraverso una produzione più o meno accentuata può compromettere l’efficacia della terapia.

Di contro, anche lo stesso microbiota può risentire di cambiamenti ormonali.

Il microbiota orale e la salute della prostata

Anche il microbiota orale è implicato nella salute della prostata, non solo per la potenzialità di dare infiammazione sistemica, ma anche per la capacità di alcuni patogeni del cavo orale di colonizzare nello specifico la prostata. Nelle secrezioni prostatiche di pazienti con prostatite cronica o iperplasia prostatica benigna e, simultaneamente, periodontite, sono stati riscontrati infatti batteri caratteristici della placca dentale. Inoltre, soggetti con disturbi periodontali e una prostatite da moderata a severa hanno dimostrato livelli di PSA maggiori rispetto a soggetti senza alterazioni della componente batterica orale.

In conclusione, questa revisione, benché comprensiva di pochi studi a causa della loro generale carenza in letteratura, sottolinea delinea quindi un quadro complesso e ancora da approfondire basato su interconnessioni microbiota-prostata a vari livelli e in entrambe le direzioni che necessità perciò di ulteriori studi e dimostrazioni.