Fare prevenzione è sempre la strada migliore, anche per il tumore alla prostata.

Esistono alcuni accorgimenti, alcune semplici abitudini che possono aiutare a salvaguardare la salute della prostata, prevenendo ad esempio il tumore alla prostata, anche in presenza di alcuni fattori di rischio, come la presenza in famiglia di parenti che hanno avuto a che fare con questa patologia.

La prevenzione primaria

Ecco alcuni semplici accorgimenti per ridurre il rischio di sviluppare disturbi alla prostata:

  • Dieta ricca di fibre, antiossidanti e omega-3. Sono quindi consigliati farine integrali, frutta e verdura fresche (in particolare la frutta meno ricca di zuccheri, come mele e pere, le verdure arancioni, i finocchi, le rape e i cavoli), pesce azzurro, olio extravergine di oliva e legumi. Una sana alimentazione protegge la funzionalità della prostata e ritarda il processo di invecchiamento e il rischio di anomalie correlate;
  • Cibi da ridurre sono gli insaccati, i cibi fritti, i formaggi molto grassi e gli alimenti che contengono molti zuccheri semplici (come dolci e bevande zuccherate). Questi piatti, infatti, favoriscono gli stati infiammatori, oltre a portare a problemi cardiocircolatori e aumentare il rischio di sovrappeso;
  • Mantenere il peso forma. Abbiamo visito come l’obesità costituisca fattore di rischio per il cancro alla prostata.
  • Fare esercizio fisico in modo regolare riduce sia il rischio di iperplasia prostatica benigna sia quello di cancro alla prostata. 
  • Fare sesso abitualmente. Frequenti eiaculazioni mantengono una buona funzionalità della prostata, migliorano la salute del corpo e della mente.

La prevenzione secondaria: controllare la prostata

Mantenere la prostata in salute significa sottoporsi a regolari controlli, specialmente dopo i 50 anni di età, anche se è raccomandato recarsi da un urologo già a partire dai 40 anni.

Quali sono i test e gli esami consigliati per individuare in maniera tempestiva eventuali anomalie, disfunzioni o patologie che possono colpire la prostata?

  • Analisi delle urine. L’urinocoltura è utile per individuare infezioni o sanguinamenti;
  • PSA (antigene prostatico specifico): è un esame del sangue che va a rilevare i livelli di una proteina prodotta unicamente dalla prostata. I livelli normali vanno da 0,0 a 4,0 ng/ml (nanogrammi per millilitro di sangue), ma possono aumentare per diverse cause, tra cui tumori, iperplasia prostatica benigna e prostatite. In genere è consigliato eseguirlo in presenza di sintomi che suggeriscono la presenza di una di queste patologie. Se il valore risulta superiore a 4 ng/mL, oppure è in costante crescita potrebbero essere necessari ulteriori esami.
  • PSA ratio: rapporto fra PSA libero e totale. Nel sangue, la proteina PSA si trova normalmente legata ad altre sostanze, non “libera” se non in minime concentrazioni. Tuttavia, in presenza di un tumore maligno, questi valori scendono ancora di più. Per tale ragione, quando il test PSA fornisce risultati “sospetti” il medico potrebbe prescrivere anche il dosaggio del PSA libero (anche detto free PSA o fPSA). Per l’interpretazione dei dati si effettua il rapporto PSA libero/PSA totale. I valori normali, quindi non patologici, sono intorno allo 0,20%. Valori diversi da questa percentuale possono indicare la presenza di patologie alla prostata, per cui il medico prescriverà altri esami di accertamento;
  • Esplorazione digito-rettale (DRE): il medico urologo controlla manualmente le condizioni della prostata introducendo un dito attraverso il retto, dopo aver lubrificato la parte. Questa esplorazione permette di scoprire un ingrossamento, la presenza di noduli o una prostatite. Può risultare fastidiosa, ma è innocua; il maggiore disagio è quello psicologico, che è bene far presente al medico affinché possa rassicurare la persona.
  • Uroflussometria. La persona deve urinare in un dispositivo, simile a un gabinetto, che misura la velocità e il volume del flusso di urina. In genere dopo tale test viene prescritta un’ecografia;
  • Ecografia prostatica transrettale. Esame rapido e innocuo che permette di valutare la morfologia della prostata e quindi di rilevare una dilatazione o eventuali neoformazioni. Si effettua inserendo nel retto, lubrificato, una sonda che emette ultrasuoni in grado di essere riconvertiti in immagini statiche o dinamiche. Talvolta a questo esame si associa una biopsia della prostata.

Se questi esami danno risultati che fanno sospettare la presenza di un tumore alla prostata, può essere necessario sottoporsi a una biopsia prostatica. L’operatore inserisce un tubo con un piccolo sondino per via rettale, per esplorare prima dell’operazione; dopodiché, tramite lo stesso tubo, inserisce un ago che serve al prelievo di alcuni pezzettini di tessuto prostatico. Questi verranno analizzati per individuare eventuali anomalie nelle cellule e, in caso di riscontro positivo, l’aggressività del cancro. L’intervento, molto rapido, è indolore in quanto viene eseguito in anestesia locale.

Attualmente il test del PSA rappresenta il pilastro degli esami preliminari per monitorare il rischio di un tumore alla prostata. Tuttavia, la sua bassa attendibilità come singolo parametro lo rende poco utile come esame di screening.

Se vuoi conoscere come funziona il nostro innovativo test delle urine per il tumore alla prostata clicca QUI.

Leggi le linee guida dell’AIOM: https://www.aiom.it/linee-guida-aiom-carcinoma-della-prostata-2019/

La fatigue è uno dei sintomi più comuni che i pazienti con tumore alla prostata si trova ad affrontare.

È una forma di stanchezza persistente che rende difficile svolgere anche semplici attività della vita quotidiana come vestirsi, fare la doccia, fare la spesa, uscire con gli amici o avere una vita sociale.

Sembra che il 75% degli uomini con tumore alla prostata avrà a che fare con questo tipo di stanchezza ad un certo punto della malattia o del suo trattamento. 

La fatigue correlata al tumore alla prostata ha un impatto fisico sul paziente che la sperimenta, ma può avere anche dei riflessi importanti sul piano mentale ed emotivo.

Tristezza, ansia e depressione, senso di maggiore dipendenza dagli altri potrebbe rivelarsi frustrante, così come le difficoltà lavorative o sessuali.

La fatigue può essere, quindi, un sintomo importante da non sottovalutare ed è talvolta uno degli aspetti più difficili da gestire, soprattutto se si è abituati ad uno stile di vita attivo. 

Dato il suo impatto sul lato emotivo, la fatigue può influire sulla propria capacità di comunicazione con il proprio medico, nel comprendere nuove informazioni sulla propria malattia o perfino nel prendere decisioni riguardo al proprio trattamento.

Durante il percorso diagnostico-terapeutico è importante concedersi il giusto tempo per assicurarsi di avere compreso e metabolizzato tutte le informazioni necessarie prima di prendere qualsiasi decisione importante, come la scelta di un trattamento, ma è altrettanto fondamentale avere le energie e la lucidità per farlo.

Da cosa dipende la fatigue nel tumore alla prostata?

Le cause per le quali gli uomini con tumore alla prostata possono provare questa sensazione di affaticamento non sono chiare. 

È probabile che a determinare la fatigue concorrano diversi motivi, tra cui la presenza del tumore stesso che comporta dei cambiamenti al corpo come un maggiore consumo di energia.

Lo stato di preoccupazione ansia costante in seguito ad una diagnosi di cancro o alle cure, è di per sé causa di stress, che provoca di conseguenza un maggiore affaticamento.

Anche le terapie per il cancro alla prostata hanno un peso: alcune possono, infatti, causare

affaticamento. 

Come affrontare la fatigue?

Dato che non è facile determinare le cause della fatigue, è altrettanto difficile determinare un trattamento valido per ogni situazione.

E’ possibile comunque agire direttamente con dei piccoli accorgimenti nella propria quotidianità.

Il riposo può essere d’aiuto, ma senza esagerare: stare troppo fermi può avere l’effetto contrario.

Fare attività fisica, anche moderata come una semplice camminata, contribuisce sostanzialmente ad aumentare i propri livelli di energia.

Anche l’alimentazione ha un ruolo importante: bere liquidi a sufficienza, evitare bevande gasate e bibite zuccherate e moderare il consumo di alcol.

Quando i sintomi della fatigue hanno un impatto significativo sul proprio stato di benessere, è importante parlarne con il proprio oncologo o con il proprio medico di base.

referenze:

https://www.mdpi.com/2072-6643/9/9/1003

https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/pros.23502

https://www.cancer.gov/about-cancer/treatment/side-effects/fatigue/fatigue-pdq

https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cancer/in-depth/cancer-fatigue/art-20047709

A maggio del 2020 uno studio italiano aveva osservato che gli uomini con tumore alla prostata che stavano assumendo una terapia di deprivazione androgenica (ADT) avevano 4 volte meno probabilità di essere infettati da SARS-CoV-2 rispetto ai pazienti che seguivano altre terapie e avevano 5 volte meno probabilità di morire per COVID-19.

Altri studi hanno evidenziato che per entrare dentro le cellule polmonari il coronavirus possa utilizzare una proteina chiamata TMPRSS2, che svolge un ruolo in più della metà di tutti i tumori alla prostata dipendenti dagli ormoni androgeni.

Dallo studio italiano sembrava che la riduzione del livello di testosterone di un uomo con ADT riducesse la quantità di TMPRSS2 sulla prostata, ma anche sulle cellule polmonari, riducendo il rischio di infezione da coronavirus.

Ora, un nuovo studio condotto presso la Cleveland Clinic riporta che tra gli uomini con tumore alla prostata, essere in terapia con ADT non ha ridotto il rischio di infezione da SARS-CoV-2. In questo studio i ricercatori hanno studiato quasi 1.800 uomini con tumore alla prostata, 300 dei quali erano in ADT. I tassi di positività al test del coronavirus erano essenzialmente gli stessi tra gli uomini in ADT (5,6%) rispetto agli uomini non in ADT (5,8%). I ricercatori hanno tenuto conto delle differenze tra i gruppi in termini di età, abitudine al fumo e altri fattori e hanno concluso che l’ADT non sembra protettivo contro l’infezione da SARS-CoV-2.

DUE STUDI, DUE DIVERSI RISULTATI. COSA VUOLE DIRE?

E’ ancora presto per avere una risposta chiara e univoca. Gli studi sono ancora pochi e condotti su popolazioni differenti. I medici non possono formulare delle raccomandazioni sulla salute in base a queste evidenze.

I due studi rappresentano però degli importanti pezzi di un enorme e complesso puzzle, che si aggiungono gradualmente al corpo delle conoscenze.

La ricerca continua nei laboratori e negli studi clinici, compresi i test di ADT e altri farmaci che agiscono su TMPRSS2 per cercare di prevenire forme gravi di COVID-19.

Per ora, sappiamo che gli effetti del COVID-19 potrebbero essere più gravi per alcune persone con tumore alla prostata, pazienti uomini sottoposti a chemioterapia o che hanno ricevuto una chemioterapia negli ultimi tre mesi e pazienti che hanno ricevuto farmaci per studi clinici che regolano il sistema immunitario.

Mangiare pesce, in particolare il salmone e altri pesci di carne scura, può dare benefici alla prostata in casi di infiammazione.

L’infiammazione che si protrae per molto tempo, chiamata infiammazione cronica, è correlata a molte malattie croniche, tra cui cancro, diabete e Alzheimer. La buona notizia è che molte ricerche sembrano indicare che è possibile gestire l’infiammazione cronica cambiando la dieta.

Ed è stato visto che una dieta antinfiammatoria non apporta benefici solo alla prostata, ma anche alla salute generale.

Non si conoscono ancora esattamente i meccanismi, ma sappiamo che gli acidi grassi omega-3 nei pesci grassi come il salmone sono utili nel ridurre l’infiammazione nel corpo.

E che affetti benefici ci sono per il tumore alla prostata nello specifico?

Esiste un’ampia letteratura sull’assunzione di pesce e una maggiore assunzione di acidi grassi omega-3 che hanno dimostrato una minore incidenza di incidenza e morte per tumore alla prostata, una migliore sopravvivenza tra gli uomini che avevano già un tumore e un rischio ridotto di sviluppare una forma aggressiva di malattia (fonte).

Il pesce è una scelta sana come fonte di proteine e uomini e donne hanno bisogno di circa 50-60 grammi di proteine ​​al giorno; di più fai costantemente attività fisica. Gli anziani devono sapere se stanno assumendo abbastanza proteine, poiché la massa muscolare tende a diminuire con l’età.

Il pesce è una fonte di proteine ​​di alta qualità, in quanto contiene tutti e 9 gli amminoacidi essenziali, i mattoni che il tuo corpo utilizza per assemblare le proteine, 9 dei quali devono essere ottenuti dal cibo.

C’è solo un aspetto da tenere in considerazione: la contaminazione da mercurio, bifenili policlorurati e altre tossine che i pesci assorbono.

È una buona idea conoscere i tipi di pesce che si stanno mangiando, oltre a capire la fonte da dove provengono.

I ricercatori di Google Health hanno scoperto che l’uso dell’intelligenza artificiale (AI) nell’analisi delle biopsie prostatiche può migliorare la qualità, l’efficienza e l’oggettività della diagnosi e della classificazione del tumore alla prostata.

In una biopsia prostatica, il tessuto viene rimosso e valutato da un medico patologo per cercare anomalie che possono essere collegate ad un tumore.

Il sistema di classificazione standard per questa procedura è il sistema di valutazione Gleason, che prevede la classificazione in 5 diversi gruppi che correlano con la potenziale aggressività della malattia.

Tuttavia, la procedura di valutazione e classificazione viene eseguita da medici diversi per ogni struttura ospedaliera: nonostante l’esperienza del medico, questa metodologia possiede il rischio dovuto alla variabilità individuale dell’operatore.

Recentemente sono stati sviluppati algoritmi di intelligenza artificiale per la classificazione delle biopsie prostatiche per combattere la variabilità di classificazione del tumore che esiste da ospedale a ospedale.

In questo studio, pubblicato sulla rivista Jama Network, la classificazione delle biopsie è stata condotta presso due laboratori medici negli Stati Uniti tra ottobre 2019 e gennaio 2020. Venti medici patologi sono stati divisi in due gruppi, uno con l’assistenza dell’intelligenza artificiale e uno senza, e hanno esaminato le biopsie prostatiche di 240 pazienti.

Alla fine dello studio è stato visto che i patologi supportati dall’intelligenza artificiale avevano diagnosticato più tumori rispetto all’altro gruppo, e lo avevano fatto più velocemente e con minore variabilità tra medico e medico.

Uno studio parallelo è stato effettuato dai ricercatori del Radboud university medical center, i quali hanno sviluppato un sistema di “deep learning” che è migliore della maggior parte dei patologi nel determinare l’aggressività del cancro alla prostata. Il sistema di intelligenza artificiale, che utilizza campioni di tessuto per arrivare alla diagnosi, ha imparato da solo a identificare il tumore alla prostata sulla base dei dati di oltre 1.200 pazienti. Il team di Radboud sta ora lavorando con i ricercatori del Karolinska Institute in Svezia e Kaggle, una filiale di Google, con l’intenzione di continuare a sviluppare questi metodi come parte di una grande competizione internazionale.

Il tumore alla prostata è un tipo di cancro che si verifica frequentemente, ma non sempre aggressivo: più uomini muoiono con un tumore alla prostata che a causa di un tumore alla prostata.

Tuttavia, il suo trattamento ha molte conseguenze sulla qualità della vita del paziente, quindi determinare accuratamente l’aggressività è un passo importante nella scelta di un terapia più personalizzata possibile.