Le cause del dolore nel paziente oncologico
Che cosa si intende per dolore oncologico?
Molti pazienti affetti da malattie oncologiche avvertono delle sensazioni di fastidio o dolore. Man mano che il tumore avanza questi sintomi possono aumentare interessando la maggior parte dei soggetti malati.
Tuttavia, anche per tumori che colpiscono lo stesso organo o tessuto non ci sono delle indicazioni su dove verrà percepito il dolore e quanto sarà intenso. Subentra inoltre il fatto che ognuno di noi ha una soglia del dolore diversa. Risulta quindi difficile associare un determinato livello di dolore allo stadio di avanzamento di un tumore.
Ma da cosa dipende il dolore provocato dalla presenza di un tumore?
Tralasciando le conseguenze di eventuali esami diagnostici (es. biopsia) o trattamenti, il dolore è spesso dovuto alla pressione che il tumore genera sugli altri organi o tessuti.
Il tumore è una massa che cresce e si espande, fregandosene di quello che ha intorno. Gli altri tessuti possono sopportare una leggera pressione e adattarsi di conseguenza, ma fino ad un certo punto, finché la pressione compromette la funzione di un organo oppure preme su di un nervo. In quest’ultimo caso è possibile avvertire il dolore anche a distanza dal sito in cui si sta sviluppando il tumore.
In altri casi, quando i tumori avanzano possono generare delle metastasi che molto spesso si localizzano a livello osseo. Queste metastasi iniziano a “mangiarsi” l’osso rendendolo più debole e fragile e quindi sviluppando sensazioni di dolore.
La frequenza del dolore segue solitamente l’andamento della malattia. Da un dolore acuto e intermittente, che va e viene, si passa col tempo ad un dolore cronico che persiste nel tempo. Al contrario, l’intensità non è sempre correlata allo stadio. Come detto molto dipende dalla soggettività e dal punto in cui avviene la pressione del tumore, se è una zona ricca di fibre nervose o meno.
Il dolore oncologico è una situazione così frequente che la terapia del dolore accompagna le terapie contro il tumore stesso.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!