UN NUOVO TEST DI SCREENING PER IL TUMORE ALLA PROSTATA

Il tumore alla prostata è la malattia oncologica più diffusa nel sesso maschile con più di 1.4 milioni di nuove diagnosi ogni anno in tutto il mondo (fonte IARC).

Fortunatamente è oggi una malattia curabile in oltre il 90% dei casi se diagnosticata in tempo: per questo motivo è molto importante eseguire delle visite di controllo periodiche a partire dai 50 anni o prima se in famiglia ci sono stati già casi di malattia.

Oggi il percorso diagnostico del tumore alla prostata si basa molto su un esame del sangue, il test del PSA, che serve come un campanello d’allarme per avvertire l’uomo che potrebbe esserci qualcosa che non vada alla prostata.

In caso di esami alterati, l’urologo inviterà il paziente a sottoporsi ad una biopsia prostatica per confermare o smentire il sospetto sulla presenza di un tumore.

Purtroppo circa il 70% degli uomini che oggi si sottopongono ad una biopsia prostatica per un sospetto di tumore alla prostata risulta essere sano o con una patologia benigna, sottolineando la bassa accuratezza delle attuali procedure.

Ad oggi non esiste infatti un efficace esame di screening per questa malattia.

UNA BIOPSIA LIQUIDA PER LA PROSTATA

Per valutare lo stato di salute della prostata è necessario osservare cosa stia succedendo al suo interno.

Dato che il tratto urinario è in stretto contatto con la prostata, le molecole prodotte dalla prostata possono essere riversate e quindi rilevate nell’urina rappresentando dei biomarcatori per la diagnosi e la prognosi del tumore alla prostata.

NIB biotec ha individuato una combinazione di molecole differentemente espresse nelle urine di soggetti sani e pazienti con tumore alla prostata alla prima diagnosi.

La valutazione contemporanea di queste molecole potrebbe migliorare l’attuale percorso diagnostico del tumore alla prostata discriminando in maniera efficiente gli uomini sani da quelli malati.

UN TEST RAPIDO PER IL TUMORE ALLA PROSTATA

Il test ScreeNIB valuta la presenza nelle urine di due molecole e restituisce una probabilità di avere un tumore alla prostata e quindi la necessità di dover effettuare esami diagnostici più approfonditi.

In questo modo solo gli uomini che lo necessitino realmente verranno indirizzati verso esami più approfonditi, come una risonanza magnetica, o invasivi, come la biopsia prostatica.

Questo dispositivo permetterà di decentrare lo screening di massa per il tumore alla prostata, portandolo dai grandi centri ospedalieri alle strutture territoriali e agli studi medici.

Screenib

Specifico

Permette di individuare con maggiore precisione la presenza di un tumore alla prostata, evitando procedure non necessarie

Rapido

Restituisce il risultato in pochi minuti accorciando drasticamente i tempi d’attesa e il percorso di diagnosi

Facile da usare

Non richiede strumentazione e competenze specifiche rendendolo utilizzabile ovunque, da un grande ospedale fino allo studio medico

LA TUA OPINIONE CONTA

Sei un medico?

Ci interessa sapere come affronti oggi il percorso diagnostico e terapeutico del tumore alla prostata

Sei un paziente?

Ci interessa conoscere la tua esperienza e le tue opinioni sul percorso diagnostico e terapeutico del tumore alla prostata

ATTENZIONE: In NESSUN CASO le informazioni presenti in questo sito si sostituiscono al parere di un medico. Le informazioni contenute in questo sito sono di carattere informativo, pertanto devono solamente essere usate a scopo didattico e NON per diagnosi su se stessi o su terzi, NON per scopi terapeutici e NON per automedicazione. Pertanto si esortano i visitatori a rivolgersi IN OGNI CASO al proprio medico per avere dei pareri professionali sul proprio stato di salute e sulle eventuali terapie da adottare. I gestori del sito non si assumono responsabilità per danni di qualsiasi natura, che l’utente potrebbe causare a se stesso a o terzi, derivanti da uso improprio o illecito delle informazioni riportate in questo sito, o da errori e imprecisioni relativi al loro contenuto, o da libere interpretazioni, o da qualsiasi azione che l’utente del sito possa intraprendere autonomamente e disgiuntamente dalle indicazioni del proprio medico curante.